Vai al contenuto
Home » Organizzazione » Settore Protezione Civile

Settore Protezione Civile

Per il conseguimento delle finalità del S.C.P.C. e per l’adempimento dei previsti compiti in materia, il Sindaco ed il Comune si avvalgono, oltre che di tutti i Settori Comunali, del Settore Protezione Civile fondamentale unità operativa e di coordinamento cui il S.C.P.C. di cui al presente regolamento fa permanentemente capo e riferimento. Il Settore Protezione Civile attua la duplice azione in generale, diretta ed indiretta, finalizzata alla puntuale applicazione del presente regolamento al miglior funzionamento del S.C.P.C. in accordo con il S.N.P.C. e cioè: – di espletamento dei compiti ed attività di protezione civile sia in fase di emergenza ( di prevenzione, soccorso e ripristino ), sia in fase di non emergenza ( di previsione e prevenzione ); – nonché di formazione ed aggiornamento professionale anche a mezzo di esercitazioni, da una parte, e di informazione, educazione e collegamento, dall’altra parte. Nello specifico l’attività del Settore si concretizza come segue:

  1. predisposizione, tenuta, aggiornamento e verifica dello stato di attuazione del Piano Comunale di Protezione Civile, dei Piani di Emergenze Esterne e di altri specifici piani per la sicurezza dei cittadini e loro beni;
  2. tenuta ed aggiornamento delle cartografie tematiche e degli archivi contenenti tutte le informazioni geografiche morfologiche e toponomastiche e gli elenchi delle strutture con relativi responsabili e delle risorse con relativi detentori, ec…
  3. tenuta ed aggiornamento degli elenchi delle Squadre Pronto Intervento Protezione Civile di ogni Settore con i nominativi del Capo Squadra e del personale in servizio di pronta reperibilità e loro recapiti;
  4. tenuta ed aggiornamento dell’inventario di mezzi ed attrezzature del S.C.P.C., sulla scorta degli elementi forniti dal Settore GG.DD., cui compete l’inventariazione e la periodica manutenzione necessaria per la piena efficienza e funzionalità di detti beni mobili;
  5. registrazione dei dati relativi agli interventi effettuati, anche se riferiti ad eventi di “microcalamità”, o relativi ad interventi di prevenzione; eventuale predisposizione di atti deliberativi ad interventi di prevenzione; eventuale predisposizione di atti deliberativi di rendicontazione spese urgenti;
  6. attività di vigilanza ed altro intervento preventivo, in relazione ai rischi in tabella classificati, a mezzo della specifica Squadra di Settore composta da personale comunale addestrato e da volontariato ed in ausilio al Corpo di Polizia Municipale ed alle strutture decentrate del S.N.P.C. ( Prefettura, Regione, Genio Civile, Corpo Forestale, VV.FF., altri corpi speciali dello Stato, ecc. );
  7. tenuta della corrispondenza e dei rapporti con Organi Componenti e Strutture del Servizio Nazionale di Proezione Civile; collegamenti con le Associazioni di Volontariato locali nonché con volontariato singolo a mezzo di Unità di Volontariato Protezione Civile Comunale;
  8. acquisizione programmata e graduata di mezzi, attrezzature e strumenti in dotazione del S.C.P.C. utili particolarmente alla salvaguardia dell’incolumità degli operatori ed alla ottimizzazione di tempi e modi di esecuzione degli interventi;
  9. promozione del continuo aggiornamento professionale delle risorse umane impegnate, a qualsiasi livello, in attività di protezione civile;
  10. predisposizione di piani e programmi per la diffusione delle problematiche della protezione civile e delle elementari norme di comportamento della popolazione civile in caso di calamità;
  11. supporto operativo al Sindaco ed al Comitato Comunale di Protezione Civile, anche mediante predisposizione di relazioni annuali sullo stato di attuazione del Servizio e su proposte operative da sottoporre all’esame del Comitato stesso.

Compiti indiretti

Per l’espletamento di taluni compiti specifici d’istituto, il Settore Protezione Civile si avvale automaticamente dell’opera di altri Settori, secondo una distinzione di competenze così sintetizzabili:

Settori Tecnici (ognuno per la propria competenza)

  • supporto al Sindaco, al C.C.P.C. e/o al Settore Protezione Civile circa interventi di natura tecnica in emergenza;
  • predisposizione dei Piani, loro aggiornamento ( dati tecnici e cartografie ), verifica e potenziamento;
  • indagini, ricerche, programmazione ed interventi finalizzati alla previsione e prevenzione, nonché alla ottimizzazione relativa alla qualità degli interventi ed ai tempi e modi di loro esecuzione;
  • Opere pubbliche d’emergenza, con vigilanza e controllo; pareri, certificazioni ed interventi preventivi specie in materia ambientale.

Settore Polizia Municipale

  • supporto al Sindaco, al C.C.P.C. e/o al Settore Protezione Civile nella gestione delle emergenze;
  • mantenimento dell’ordine pubblico durante l’emergenza;
  • vigilanza, organizzazione e controllo del traffico, delle vie di esodo e/o di arrivo dei soccorsi;
  • attività di comunicazione e telecomunicazioni anche in fase di non emergenza.

Settore Informatico

  • supporto al Sindaco, al C.C.P.C. e/o al Settore Protezione Civile nella gestione degli aspetti logistici-informatici e di comunicazione;

Settori Amministrativi

  • supporto al Sindaco, al C.C.P.C. e/o al Settore Protezione Civile nella gestione delle emergenze ( atti sindacali o deliberativi, contatti con Enti di Protezione Civile, comunicati stampa, disponibilità e forniture urgenti);
  • collaborazioni varie.

In caso di mancanza o indisponibilità della necessaria professionalità dell’organico comunale, il Settore competente, d’intesa con il Settore Protezione Civile, fa ricorso a professionalità esterne pubbliche o private, anche d’urgenza se occorre. Tutti i Settori, Servizi ed Uffici, comunque, devono fornire al Settore Protezione Civile la necessaria collaborazione, con precedenza assoluta nei casi di emergenza; e sono direttamente tenuti ad assicurare l’applicazione del presente Regolamento, responsabilmente nell’ambito di propria competenza.

Torna a Come siamo organizzati

Accessibility