Vai al contenuto
Home » Organizzazione » Squadre di pronto intervento

Squadre di pronto intervento

L’immediata attività del S.C.P.C. in ore non di servizio è assicurato con l’intervento della squadra di pronta reperibilità costituita presso il Servizio Tecnico Amministrativo, e, se necessario, dai Settori Specifici per le rispettive competenze. Nel rispetto delle norme del pubblico impiego e delle obbligazioni di carattere etico derivanti dall’appartenenza ad organismo amministrativo posto al servizio dei cittadini, detta squadraè tenuto alla obbligatoria partecipazione alle operazioni di intervento, soccorso e ripristino, ciascuno con i compiti corrispondenti alle specifiche competenze professionali e nel rispetto della posizione giuridica nell’organico dell’Ente. Mensilmente il Servizio Tecnico Amministrativo provvederà a comunicare al Settore Protezione Civile lo schema riepilogativo riportante la composizione delle Squadre di pronta reperibilità, le turnazioni previste, i recapiti dei singoli componenti, provvedendo altresì a comunicare le variazioni che dovessero verificarsi tra una comunicazione mensile e l’altra, con l’invio di nuovo schema riepilogativo aggiornato con le variazioni stesse. La Squadra comunale, per ordine sindacale in caso di necessità, può essere affiancata o integrata con apposita Unità di Volontariato protezione civile comunale.

Attivazione

Come da procedura di Piano di Protezione Civile, ricevuta notizia del verificarsi dell’evento rischioso o della sua previsione di rischio e valutati i fatti sulla scorta delle informazioni disponibili presso la Sala Operativa P.M., il Sindaco insieme al Capo Settore Protezione Civile ed eventualmente con il C.R.C. o C.C.P.C. dispone, se in orario non di servizio, l’immediato allertamento o intervento della Squadra attraverso la Sala Operativa o Settore Protezione Civile. L’attivazione della Squadra Pronto Intervento Protezione Civile deve essere autonomatica appena acquisita la notizia del grave evento calamitoso, nel qual caso tutti i componenti delle Squadre sono tenuti a raggiungere entro i termini previsti il punto di raduno che viene individuato presso il Comando di Polizia Municipale, ed in concomitanza di attivazione del C.O.M. presso il Palasport Campitelli. Nel caso in cui l’evento calamitoso sia di gravità tale da rendere necessaria la prolungata operatività delle Squadre, il relativo Settore provvede alla conseguente organizzazione di personale tecnico e di manodopera con eventuale volontariato, alla distribuzione delle attrezzature e al loro trasferimento sul luogo dell’evento calamitoso: tanto, con il coordinamento del Settore Protezione Civile o organismi di supporto ed in ottemperanza agli ordini del Sindaco. Per le necessarie comunicazioni, la Squadra è assistita sul luogo dei soccorsi dai componenti del Corpo di Polizia Municipale che ne assicurano il contatto con la Sala Operativa mediante “ponte radio” transitante dalla Sala Operativa della P.M. Allo scopo di assicurare l’immediato intervento/soccorso al verificarsi di evento a rischio e nel suo svolgersi, il Sindaco, per misura preventiva e cautelare, attiva il servizio d’ordine e vigilanza e di pronto intervento/soccorso/assistenza in ausilio a quelli d’istituto, con l’intervento di apposita Squadra Settore Protezione Civile composta di personale proprio o di altro volontario all’uopo addestrato, eventualmente integrato o affiancato da Volontariato Protezione Civile ed appositamente equipaggiato con adeguato abbigliamento riportante la scritta “Citta di Grottaglie Protezione Civile” e loro stemmi.

Torna a: Come siamo organizzati

Accessibility