Vai al contenuto
Home » Organizzazione » Comitato Comunale di Protezione Civile (C.C.P.C.)

Comitato Comunale di Protezione Civile (C.C.P.C.)

Il Comitato Comunale di Protezione Civile (C.C.P.C.) è l’organo consultivo costituito per il necessario supporto tecnico, giuridico ed amministrativo al Sindaco Autorità Locale di Protezione Civile, nei casi di allarme relativi a macroemergenze, nonché in materia di ottimizzazione dell’attività comunale di Protezione Civile ed è costituito dai seguenti componenti o loro delegati, salvo integrazioni di volta in volta disposte:

Comune di Grottaglie Sindaco Presidente
Comune di Grottaglie Assessore Protezione Civile Componente
Comune di Grottaglie Assessore Urbanistica Componente
Comune di Grottaglie Assessore Lavori Pubblici Componente
Comune di Grottaglie Assessore Polizia Municipale Componente
Comune di Grottaglie Assessore Ecologia ed Ambiente Componente
Comune di Grottaglie Assessore Servizi Sociali Componente
Comune di Grottaglie Direttore Generale Componente
Comune di Grottaglie Segretario Generale Componente
Comune di Grottaglie Capo Settore Protezione Civile Componente
Comune di Grottaglie Capo Settore Urbanistico e Governo del Territorio Componente
Comune di Grottaglie Responsabile Settore LL.PP. Componente
Comune di Grottaglie Comandante Polizia Municipale Componente
Comune di Grottaglie Capo Settore Informatico Componente
Comune di Grottaglie Capo Settore Manutenzione Componente
Comune di Grottaglie Capo Settore Ecologia ed Ambiente Componente
Comune di Grottaglie Capo Settore Socio Sanitario Componente
ASL TA 1 Dirigente Sanitario ASL TA/1 Componente
PREFETTURA Funzionario della Prefettura di Taranto Componente
QUESTURA Funzionario della Questura di Taranto Componente
ARMA CARABINIERI Comandante Stazione Carabinieri Componente
COMMISSARIATO P.S Dirigente Commissariato Componente
GUARDIA di FINANZA Dirigente locale Presidio Componente
MARINA MILITARE GRUPPO AERONAVALE GROTTAGLIE Comandante Componente
C.R.I. Componente
Rappresentanti Organizzazioni di Volontariato Locale Componente

Previa indicazione degli Enti di appartenenza, i Componenti del C.C.P.C. sono nominati con atto Sindacale: essi possono essere riconfermati e durano in carica sino alla nomina dei nuovi componenti.

La partecipazione alle sedute è a titolo gratuito ed è obbligatoria nei casi di emergenza.

CONVOCAZIONE

Il C.C.P.C., viene convocato dal Sindaco, o da suo delegato:
a) in via ordinaria, con l’osservanza della procedura prevista per la convocazione del Consiglio Comunale;
b) in via straordinaria ed urgente, senza formalità alcuna;
c) in maniera autonoma come da Piano Comunale di Protezione Civile ed in seduta permanente, nel caso in cui si verifichino gravi calamità sul territorio, o se ne preveda l’imminenza.

Le riunioni del Comitato si svolgono a Palazzo di Città, salvo diversa indicazione di cui all’avviso di convocazione.

Il Settore Protezione Civile provvede agli adempimenti di convocazione e verbalizzazione, alle decisioni e ordinanze sindacali ed agli atti deliberativi urgenti, d’intesa con i Settori operativi di volta in volta competenti.

COMPETENZE

Il C.C.P.C., ha il compito di coadiuvare il Sindaco, Autorità Comunale di Protezione Civile, nell’opera di soccorso ed assistenza in favore delle popolazioni colpite da macrocalamità e negli interventi di recupero di beni pubblici e/o privati e di tutela degli insediamenti e dell’ambiente. Coadiuva il Sindaco anche nel caso di attivazione del Piano Provinciale di Protezione Civile di competenza del Prefetto, in presenza di catastrofe, calamità naturale o altri eventi di cui alle lettere b) e c) del comma 1 art. 2 L. n. 225/92.

Ogni componente, nell’ambito delle proprie competenze professionali ed attribuzioni istituzionali, concorre alla individuazione, organizzazione e gestione delle diverse fasi di intervento in attuazione delle procedure previste dal Piano Comunale di Protezione Civile o dal Piano d’Emergenza.

Inoltre può essere convocato per la valutazione delle esperienze conseguite in materia di gestione delle emergenze di protezione civile e per l’aggiornamento e l’ottimizzazione dei processi di pianificazione; ed altresì per formulare eventuali direttive programmatiche finalizzate al raggiungimento di specifici obiettivi in materia di prevenzione ed informazione sulle problematiche inerenti alla protezione civile, all’uopo avvalendosi di apposita relazione del Settore Protezione Civile contenente informazioni sullo stato del SCPC ed eventuali proposte operative.

Torna a: Come siamo organizzati

Accessibility