Vai al contenuto
Home » Territorio » Luoghi di interesse

Luoghi di interesse

Il piu’ importante elemento architettonico di interesse e’ il “Castello Episcopio”, che venne edificato alla fine del XIV secolo per volere dell’arcivescovo di Taranto Giacomo d’Atri, il quale aveva realizzato anche le mura e la chiesa madre. Il nucleo originario, che comprende mastio e settore orientale, fu in seguito ampliato e rimaneggiato, con una facciata di epoca barocca. La torre centrale, a pianta rettangolare, si eleva su tre piani

Il castello, ceduto al comune dall’arcivescovado, ospita nelle sale ricavate dalle antiche stalle “Museo della ceramica del Castello Episcopio”, che espone ceramiche datate dall’VIII secolo a.C. ai nostri giorni e provenienti da collezioni pubbliche e private. Il museo si articola nelle sezioni dedicate alle all’archeologia, alle ceramiche tradizionali, alla ceramica contemporanea, alle maioliche e infine ai presepi.

Sono inoltre presenti chiese, alcune delle quali contemporanee alla fondazione del castello, masserie, palazzi nobiliari ed ovviamente grotte e siti archeologici:
• Chiesa rupestre – Cripta della Gravina La Rigio;
• Chiesa rupestre – Cripta del Rosario;
• Chiesa rupestre S. Angelo;
• Chiesa rupestre in Lama di Pensiero;
• Chiesa S. Maria Campitelli;
• Masseria Angiulli (villa romana);
• Masseria Buccito;
• Masseria Genoano;
• Masseria La Mutata;
• Masseria Lella;
• Masseria Misicuro (stazione viaria romana); + Cava del Piano;
• Grotta del Quartiere delle ceramiche;
• Grotte di Rigio;

• Grotta Vallone Pensiero;
• Monte Salete;
• Grotta del Fullonese;
• Fantiano (villaggio eta’ del bronzo);
• Palazzo Urselli, con facciata pre-barocca e grande cortile interno, del XV secolo;
• Palazzo Maggiulli-Cometa, con la medesima struttura del precedente;
• Palazzo Blasi, di epoca barocca;
• Palazzo Cicinelli, sede dei principi feudatari della città;

Torna a: Territorio

Accessibility